IL SARONG

IL SARONG

Adoro questo abito, attirò la mia attenzione quando per la prima volta guardai (poi lo riguardai una numero infinito di volte :)) il film ' L'avventuriero di Macao ' con Jane Russell e Robert Mitchum , regia di  Josef von Sternberg Nicholas Ray  del 1953. 

guarda il film ' L'avventuriero di Macao ' ( versione a colori)

In questo film siamo negli anni 50 ma il sarong come capo di abbigliamento nel cinema, soprattutto holliwoodiano, e' in voga dagli anni 30 quando i film erano ispirati da territori esotici, ricordiamo ' Uragano ' del 1937, dove la bellissima Dorothy Lamour indossa i tipici sarong delle zone tropicali. La bellissima attrice verrà soprannominata 'la ragazza sarong' proprio perché ne indossa sempre uno nei film che interpreta.

guardate il film : 'Uragano' - ' The Hurricane ' (versione in inglese)

Poi ce lo ricordiamo negli anni 40 alle Hawaii, Pearl Harbor, USA, seconda guerra mondiale.... ma prima vorrei soffermarmi sull'origine del sarong, che altro non e' che un tessuto di una lunghezza di circa 5 mt, che si avvolgeva intorno al corpo, allacciandolo lateralmente con un drappeggio, in cotone o in seta ed era indossato indistintamente da uomini e donne. Originario della Malesia, non posso non citare lui, il famoso personaggio uscito dalla penna di Emilio Salgar i ' Sandokan , la Tigre della Malesia', interpretato dal bellissimo  Kabir Bedi , nella serie televisiva del 1976, regia di Sergio Sollima 

Come stavo dicendo, il sarong ha origini in Malesia, ma lo troviamo in molte parti del mondo come l'Africa, il sud dell'Asia ed il Pacifico; proprio su questa ultima parte del mondo mi vorrei soffermare perché è proprio li che nascono gli abiti ispirati ai Sarong. Andiamo quindi alle Hawaii

Le bellissime e famose Isole Hawaii, furono scoperte nel 1778 dal leggendario JAMES COOK , verso la fine dell'800 divennero un importante centro militare USA e dal 1959 il 50esimo stato USA ( Hawaii-Usa )

Dal punto di vista della moda, l'unione tra la tradizione Usa a quella Hawaiiana diede il via alla nascita sia delle splendide camicie hawaiane che dei bellissimi sarong che tanto ci piacciono e non solo:

Vorrei ricordare un paio di Film che ci parlano delle Hawaii anche se in una circostanza poco piacevole, cioè quella dell'attacco a Pearl Harbor il 7 dicembre del 1941  . Voglio citarli, perché ci fanno vedere lo stile hawaiano del periodo ed  anche se in uno scenario di guerra parlano di un sentimento positivo nonostante tutto :)

'Da qui all'eternità' del 1953 regia di  Fred Zinnemann  - Trailer

esiste anche una versione teatrale ed un rifacimento del film del 1979

'Pearl Harbour' del 2001 regia di  Michael Bay  - Gurda il film in inglese

Il Sarong non era esclusivamente l'abito colorato, tendenzialmente realizzato con i tessuti dalle stampe floreali hawaiane, ma il suo taglio ispirò molti stilisti nella creazione dei bellissimi abiti sia da sera che da giorno e li vediamo indossati da bellissime dive del cinema:

Rita Hayworth  : la prima foto la trovate al museo del cinema di Torino  che consiglio vivamente di visitare :) e lei indossa i panni della meravigliosa Gilda

Betty Grable ; Ginger Roger ; Marlene Dietrich

Sofia Loren, indossa un abito sarong degli anni 40 tipico, questa volta parliamo di uno stile e di un film tutto italiano. La regia e' quella del grande Vittorio De Sica , ispirata dalla pièce teatrale del grande Edoardo De Filippo ; ' Matrimonio all'Italiana ' 1964 dove la Loren al fianco di Marcello Matroianni interpreta Filomena Marturano ... chi non conosce questa storia? secondo me in pochi, probabilmente i più giovani, ma cliccando nei link risolverete il problema ;D - Trailer

Vorrei ricordare altri due grandi stilisti che si sono fatti ispirare dal taglio del Sarong; uno e' Jaques Fath  e l'altro e' Mainbocher   che vestiva l'elegante Wallis Simpson

Siamo partiti da un semplice pezzo di tessuto fino ad arrivare a degli abiti fantastici... viva la creatività, sia essa semplice che più complessa!! :) :)

Io mi sono fatta ispirare ed affascinare da tutto questo, e ho deciso di creare variee tipologie di sarong: Il Sarong Ma'o il Sarong Mariah ed il sarong Carmen

Sarong Ma'o 

L'ispirazione arriva da una famosissima diva che tutti conosciamo e da un disegno di copertina di un cartamodello originale degli anni 50:

 è realizzato su misura in tessuto Hawaiian made in Honolulu (se disponibili) o in tessuto naturale come il lino , il cotone o la viscosa o in tessuti di deadstock come ad esempio broccati per rendere il sarong più elegante e anche per una moda più sostenibile

 

 

 

 

Sarong Mariah  mi sono  ispirata a due modelli  di abiti che arrivano da un periodo a cavallo tra gli anni 40 e gli anni 50

e da questa unione e' nato l'abito Sarong Mariah

Realizzato su misura e personalizzato nella scelta dei tessuti che vanno dai tessuti naturali come il lino a quelli di deadstock di altamoda, per avere un abito unico confortevole e sopratutto sostenibile, che per me è molto importante.

Sarong Carmen: il modello è ispirato al sarong indossato da  Dorothy Lamour nel film Hurricane 1931, il nome invece dalla mia modella preferita, Carmen Reynoso che lo indossa magnificamente e sembra una Dorothy uscita dal passato!

Per prenotare il tuo abito Sarong  o chiedere informazioni, contattami tramite chat o scrivimi a : moniasartoriaitaliana@gmail.com

oppure clicca - Atelier -

 

 

 

 

 

 

 

 

Torna al blog

Lascia un commento

Si prega di notare che, prima di essere pubblicati, i commenti devono essere approvati.